Viaggio fai da te, come si organizza: mosse e consigli

thumb image

Organizzare un viaggio fai da te è una mossa astuta, per risparmiare e visitare i luoghi di interesse. La pianificazione si trasforma in un’esperienza entusiasmante seppur complessa, prevedendo eventuali imprevisti con un’impostazione del budget sapiente.

Vediamo insieme come si organizza un viaggio fai da te e alcuni consigli pratici per godersi  la vacanza.

Gli elementi per organizzare il viaggio fai da te

Il viaggio fai da te è consigliato a coloro che hanno esperienza, che conoscono il luogo di destinazione o sono altamente preparati a gestire questo genere di pianificazioni. Si procede per step, ognuno dei quali è un pezzo di un puzzle che si completa. La prima cosa a cui pensare è la sottoscrizione di una polizza per annullamento del viaggio, un investimento intelligente che supporta i viaggiatori in caso di imprevisti o gravi problematiche.

Subito dopo si passa al mezzo di trasporto che andrà utilizzato per raggiungere la destinazione o per visitarla. Gli aerei offrono diverse occasioni da prendere letteralmente al volo, con low cost last minute capaci di far risparmiare notevolmente. Per quanto riguarda il noleggio auto è importante valutare se il mezzo sarà realmente utilizzato o meno:

  • da evitare se il luogo è ben servito dai mezzi pubblici e dai taxi;
  • consigliato se si dovranno visitare più luoghi e non ci sono dei mezzi pubblici a disposizione.

È preferibile pernottare in casa o in hotel? Ognuno ha il proprio gusto personale o necessità ed è possibile fare una comparazione dei prezzi aiutandosi con le piattaforme certificate. La soluzione ideale sposa perfettamente il budget, la posizione e le esigenze.

Quali sono i documenti da portare?

Oltre all’assicurazione del viaggio, ci sono dei documenti che non dovrebbero mai essere lasciati a casa. Per viaggi all’interno dell’Unione Europea è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, mentre per destinazioni extraeuropee è necessario un passaporto in corso di validità.

Alcuni paesi richiedono anche un visto d’ingresso, che deve essere richiesto con anticipo presso le autorità competenti. È sempre utile controllare i requisiti specifici sul sito del ministero degli Affari Esteri o sulle pagine ufficiali delle ambasciate.

Altresì le copie digitali dei documenti possono essere utili in caso di smarrimento.

Se si desidera noleggiare un’auto, il suggerimento è di verificare anticipatamente se la patente italiana sia accettata nel Paese di destinazione o se sia necessaria un’autorizzazione specifica.

Come calcolare i costi anticipatamente: attenzione al budget

Pianificare un viaggio fai da te significa tenere sotto controllo le spese, risparmiando dove è possibile. La pianificazione si potrebbe svolgere suddividendo i costi maggiori in:

  • trasporti;
  • alloggi;
  • cibo;
  • attività;
  • imprevisti.

La voce maggiormente esosa è quella destinata ai mezzi di trasporto, mentre l’alloggio potrebbe essere una via di mezzo a seconda delle proprie esigenze. Da pianificare anticipatamente un budget destinato ai pasti, poiché mangiare fuori potrebbe incidere notevolmente ed è necessaria una flessibilità attenta. Altresì il divertimento e le attività potrebbero avere dei prezzi elevati, optando preferibilmente per le attrazioni che si desidera maggiormente “vivere” durante la propria vacanza. Una voce del budget che non dovrebbe mai essere sottovalutata è destinata agli “imprevisti”. Tale permette di affrontare possibili spese extra senza stress.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
  • Gazzetta del Gusto
 

I nostri Partner

Discover Car
Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie