L’Isola d’Elba è una delle mete di vacanza più amate dagli appassionati di sport e delle attività all’aria aperta.
La sua bellezza naturale ci regala panorami straordinari e offre un contatto con la natura senza eguali ed è perfetta per chiunque voglia rompere la routine giornaliera. Inoltre, l’isola d’Elba, dell’Arcipelago Toscano, è facilmente raggiungibile grazie alle numerose tratte dei traghetti Elba in partenza dal porto di Piombino, le quali si intensificano ulteriormente nel periodo estivo e vi consentiranno di raggiungere questa meravigliosa isola in meno di un’ora.
Continuate a leggere per scoprire tutte le attività che vi aspettano nella terza isola più grande d’Italia!
Cicloturismo nell’Isola d’Elba
Il cicloturismo è senza dubbio una delle forme di turismo più sviluppate nel nostro territorio e l’isola d’Elba rappresenta una delle mete più idonee per gli appassionati. Con il suo paesaggio caratterizzato da meravigliose colline dai colori suggestivi, le escursioni in biciletta o mountain bike sono un’occasione per praticare sport scoprendo allo stesso tempo la bellezza dell’isola. Tra le tratte più famose e amate c’è la Costa dei Gabbiani, dove è possibile raggiungere la spiaggia dell’Innamorata partendo da Capoliveri e l’escursione che parte dal borgo di Rio Marina e arriva all’eremo di Santa Caterina passando per il bellissimo distretto minerario Gente di Rio.
Trekking e camminate all’Isola d’Elba
Anche il trekking è uno degli sport più praticati all’Isola d’Elba da chi la sceglie come meta per le proprie vacanze. Il promontorio dell’Enfola, il percorso del Mausoleo e la via del Monserrato sono solo alcuni degli itinerari più gettonati dagli appassionati di trekking.
È possibile trovare percorsi per tutte le difficoltà, per questo motivo anche le famiglie con bambini possono trovare la soluzione più idonea per le loro esigenze, prediligendo, ad esempio, tranquille passeggiate lungo la costa,
Free climbing
Se amate l’arrampicata, dovete sapere che l’Isola d’Elba possiede alcuni tra i luoghi più belli dove praticare free climbing. Marciana, Chiessi e Pomonte sono i siti più conosciuti, ma in realtà sono moltissimi i posti dove poter praticare l’arrampicata, ognuno con una difficoltà diversa. Infatti, alcune vie sono anche ferrate, per gli esperti che amano allontanarsi dal turismo di massa e diventare un tutt’uno con la natura.
Snorkeling nel mare dell’Isola d’Elba
Il mare cristallino dell’Arcipelago Toscano, area solitamente definita come “Santuario dei cetacei” data la presenza di diversi esemplari di mammiferi marini, è perfetto per praticare snorkeling e ammirare la fauna e la flora marina. Abbiamo raccolto per voi i punti più belli per immergersi con maschera e boccaglio:
- Capo sant’Andrea;
- Marciana Marina;
- Scogli dell’Ogliera;
- Punta Fetovaia;
- Riserva marina delle Ghiaie-Capobianco-Scoglietto.
Inoltre, per gli amanti della storia, un’immersione alla scoperta dei relitti sono una tappa obbligata, come ad esempio il relitto dell’Ogliera e il relitto di Pomonte.
Parapendio nel Monte Capanne
Chi cerca un po’ di adrenalina deve sapere che nell’Isola d’Elba è anche possibile lanciarsi con il parapendio dal Monte Capanne, dove ci sono diversi punti perfetti per discese e lanci. Il volo silenzioso è un’emozione indimenticabile, dove poter sentire il vento sul viso e scoprire più da vicino la fauna dell’isola, tra falchi e gabbiani. Con il parapendio vi divertirete a superare i vostri limiti, scoprendo al tempo stesso scorci unici che i colori dell’Isola d’Elba sono in grado di regalare.