Cosa vedere in Piemonte

thumb image

Il Piemonte è una terra ricca di storia, costellata da numerose bellezze naturali e da splendidi tesori dell’arte. Negli ultimi anni sta scoprendo una grande vocazione turistica attirando milioni di visitatori soprattutto nell’area di Torino, dei laghi e delle alte montagne a confine con la Francia e la Svizzera.

Nell’antica capitale d’Italia, vi è la testimonianza della grandezza del Regno Sabaudo attraverso straordinari palazzi, ville reali e grandiosi edifici presenti anche a Stupinigi, Venaria, Agliè e Racconigi. Ma Torino è anche uno dei più importanti centri culturali d’Europa con raccolte uniche al mondo: la Biblioteca reale, l’Armeria, la Galleria Sabauda e il Museo Egizio, il più grande esistente dopo quello del Cairo. Nel Duomo cittadino, viene custudita la più importante reliquia religiosa del Cristianesimo: la Sacra Sindone, l’antico lenzuolo di lino che, secondo la tradizione, è stato usato per avvolgere il corpo di Cristo deposto dalla croce.

Il profondo spirito religioso che ha pervaso la regione nei secoli passati ha portato alla costruzione di grandi opere architettoniche religiose ricche di capolavori artistici. Così, assieme alle centinaia di castelli medievali e di fortezze sparse in tutto il Piemonte, è possibile visitare un gran numero di chiese ed abbazie, conventi, monasteri e complessi religiosi, come i Santuari dei sacri monti, il Santuario di Superga, l’abbazia di Staffarda, il Santuario di Maria Ausiliatrice costruito per volere di San Giovanni Bosco, la Basilica di San Gaudenzio a Novara e l’impressionante Sacra di San Michele, il monastero che ha ispirato Umberto Eco per la stesura del suo libro più famoso: “Il nome della rosa”.

La gran parte di queste costruzioni si trova immersa in una natura rigogliosa e a tratti ancora incontaminata, almeno sulle montagne delle Alpi. Per preservare queste aree, sono stati creati numerosi parchi naturali dove è possibile vedere aquile, camosci, marmotte, volpi, cinghiali, stambecchi e tassi in vallate e montagne ricoperte da ghiacciai, prati alpini e boschi di larice ed abete. Quasi l’8% del Piemonte costituisce area protetta e famosi sono il Parco del Gran Paradiso, quello della Val Grande, quello dei Laghi e il Parco Naturale delle Alpi Marittime.

Nelle altissime montagne, è possibile praticare lo sci e lo snowboard praticamente tutto l’anno in località splendide come, ad esempio, Sestriere, Bardonecchia o Alagna Valsesia. I passi e le colline ricoperte da vigneti sembrano invece il luogo ideale dove praticare il ciclismo.

La zona dei laghi, con le magnifiche Stresa, Orta e Mergozzo, è quasi un mondo a parte nella realtà piemontese. Alle sterminate colline si sostituiscono grandissimi specchi d’acqua incastonati come gioielli fra alte montagne. Il fascino dei laghi, delle splendide ville e dei rigogliosi giardini e parchi storici, rende la visita di questi luoghi un’esperienza che verrà ricordata a lungo e con molta nostalgia.

RIMANIAMO IN CONTATTO!

Iscriviti alla newsletter e ti aggiorneremo con le ultime novità 😎

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

CONDIVIDI SU:
 
  • Gazzetta del Gusto
  • Gestiamo il tuo blog
  • Servizi web marketing turistico
 

I nostri Partner

Discover Car
Portale Booking Partner
La Gazzetta del Gusto
CiaoUmbria
BolognaBO
Web Agency Food & Travel
Partner Traghetti Lines
Noleggio barche Lipari Isole Eolie